top of page
IMG_2934.JPG
Logo PFConference_NEGATIVO.png

Cosa significa davvero sostenibilità?
La finanza come motore della rivoluzione ESG

Sfide, best practice e le migliori strategie 

da applicare agli investimenti “responsabili” dei tuoi clienti

Un evento di:

pf.png

In collaborazione con:

amundi-sito.png
axa-sito.png
fidelity-sito.png
pictet-sito.png

Media partner:

ftv-sito.png

29 novembre ore 16:00 - 18:00

Area Pergolesi, via Giovanni Battista Pergolesi 8, Milano

DATA

La sostenibilità non è una tendenza, ma la ricerca di un nuovo equilibrio che riguarda tutti noi, una trasformazione radicale dei nostri stili di vita e dei modelli di business delle aziende.

È una cultura permanente, una responsabilità collettiva a tutti i livelli, un impegno tangibile che ha lo scopo di costruire delle fondamenta più solide per il mondo e le nuove generazioni che verranno.

shutterstock_767486674.jpg
ABOUT
shutterstock_621237140.jpg

La finanza ha un ruolo centrale in questo cambiamento: gli investimenti ESG per definizione generano un impatto positivo non solo sul rendimento, ma anche a livello ambientale, sociale e di governance.

 

Quattro tra i più importanti Asset Manager, protagonisti degli investimenti ESG, ci raccontano la propria expertise e le strategie concrete attraverso le quali metterla in atto.

Paolo_Borzacchiello quadrato.jpg

Con la partecipazione speciale di:


 Paolo Borzacchiello 

Scrittore ed esperto di intelligenza linguistica
 

Ci accompagnerà in un affascinante viaggio alla scoperta del linguaggio da utilizzare con il cliente quando gli parliamo di sostenibilità. Quali sono le parole da dire per attivare il suo interesse? E quali, invece, quelle da evitare? Su quali leve comunicative è più importante puntare? E ancora, come si costruisce un messaggio efficace che catturi l’attenzione e che centri i nostri obiettivi?


Lo scopriremo con uno dei più grandi esperti italiani di intelligenza linguistica, autore di best seller come “Il codice segreto del linguaggio”, “La parola magica” e il nuovo uscito “Basta dirlo”.

Logo_d'Amundi.png

Nei vari approcci alla sostenibilità c’è anche quello di chi guarda oltre gli schemi, concentrando la sua attenzione sugli Improvers. E’ la filosofia di Amundi AM che ha scelto di spostare la luce dei riflettori dalle big della sostenibilità, che ora attraggono maggiormente i flussi d’investimento, alle aziende che stanno attuando un processo di miglioramento in chiave ESG per diventare le vere protagoniste di domani. Gli studi dimostrano, infatti, che sono proprio quelle destinate a performare meglio in futuro e che saranno sempre di più al centro dell’interesse degli asset manager. E’ quindi fondamentale favorire questo percorso di crescita, puntando su quelle realtà in via di sviluppo, pensiamo, ad esempio, ai Paesi emergenti che hanno necessità di essere supportati nel loro passaggio verso la transizione energetica.

Che ruolo ha l’industria del risparmio gestito nell’incentivare le aziende a diventare green? E come è possibile fare nudging su di loro? 

Spostando, invece, lo sguardo sui clienti, come è possibile far sì che comprendano il valore non finanziario degli investimenti ESG? E come si può riuscire a “rendicontare” le attività sostenibili grazie agli investimenti fatti?

La risposta a queste e ad altre domande negli interventi di Amundi AM.

FOCUS SOLUZIONI ESG: European Equity ESG Improvers.

AXAIM2018-LOGO-SOLID-RGB-768x330.png

La presenza di AXA IM al Cop26 di Glasgow dimostra quanto l’industria dell’asset management sia strategica nel centrare gli obiettivi legati alla sostenibilità. Quali sono i passi da compiere per guidare il cambiamento verso una vera clean economy, influenzando concretamente le dinamiche economiche e aziendali? Lo scopriremo grazie allo speciale intervento di Hans Stoter, Global Head of AXA IM Core.

E scopriremo anche quanto in AXA IM la sostenibilità sia parte integrante del processo di gestione, tanto da prevedere un analista esperto di sostenibilità in ogni singolo team e da avere ben il 90% delle masse gestite classificate secondo gli articoli 8 e 9. Un’attenta sensibilità maturata in 25 anni di esperienza che fa sì che l’investimento responsabile produca valore per l’investitore stesso, per l’azienda in cui si investe e per l’intera società che beneficia del suo impatto positivo.

FOCUS SOLUZIONI ESG: Clean Economy.

fidelity_international_cmyk_fc.png

La visione sulla sostenibilità di Fidelity International guarda lontano, al lungo periodo dove l’investimento in ESG non può più essere considerato un’alternativa, ma una priorità necessaria.

Spingere i clienti verso gli investimenti sostenibili significa soprattutto indurli ad adottare comportamenti più virtuosi in grado di produrre un effetto positivo a 360 gradi. Il valore generato ha un impatto diretto sia sui portafogli, che vengono protetti dalle fasi di volatilità, ma anche sull’ambiente, la società e la governance delle aziende. Temi ai quali i clienti sono sempre più sensibili. Ma questa transizione verso un mondo sempre più ESG cosa implica a livello di struttura macroeconomica? Parlare di sostenibilità con i clienti, infatti, presuppone l’aver compreso in profondità le dinamiche macro, indispensabili per approcciare correttamente l’asset allocation sostenibile. E, da qui in avanti, sarà sempre più importante volgere lo sguardo al futuro per capire quali grandi cambiamenti strutturali e trend emergenti porterà l’incessante sviluppo della filosofia ESG.

FOCUS SOLUZIONI ESG: Sustainable Water & Waste Fund e Sustainable Climate Solutions Fund.

pictet_logo.png

La storia degli investimenti sostenibili di Pictet AM parte da lontano, lungi da essere un trend, è parte integrante di una mentalità aziendale che ha più di 200 anni. Una solida tradizione che ha portato ad un approccio olistico alla sostenibilità e che l’ha legata a doppio filo alla filantropia, dandole un’impronta ambientale e sociale estremamente tangibile. Progetti concreti che attivano il cambiamento, portando, ad esempio, l’acqua dove manca ed educando i ragazzi alla corretta nutrizione nei Paesi in via di sviluppo.

Una sostenibilità multiforme che parte da quella climatica, ma che vuole ribadire la centralità dell’uomo. 

Quali evoluzioni del pensiero ci hanno portati fino a qui? E che ruolo ha avuto il Covid nello sviluppo di questa nuova consapevolezza? E ancora, quali sono i migliori strumenti da utilizzare per far sì che la sostenibilità sia sempre di più un’opportunità per generare rendimento e esternalità positiva?

FOCUS SOLUZIONI ESG: Pictet Human.

Intervengono

Jonathan-Figoli.jpg

Modera:

JONATHAN FIGOLI

CEO & Founder ProfessioneFinanza®

lorenzo randazzo.jpg

LORENZO RANDAZZO

RI Expert AXA IM

1612445190015.jpeg

DONATELLA PRINCIPE

Head of Product and Market Strategy Fidelity International

giulio di vara.jpg

GIULIO DI VARA

Sales Director External Distribution Amundi

hans stoter.png

HANS STOTER

Global Head of AXA IM Core

andrea picci.jpg

ANDREA PICCI

Sales Director Pictet AM Italia

Alessandro-d-Erme_square_208_208.png

ALESSANDRO D'ERME

Head of Investment Specialists and Business Development - Equities at Amundi

1517457037498.jpeg

NATALE BORRA

Head of Distribution Italia Fidelity International

desiree scarabelli.jpg

DESIRÉE SCARABELLI

Sales Director Pictet AM Italia

fabiano galli.jpg

FABIANO GALLI

Senior Retail Sales Manager AXA IM

1613514238425.jpeg

ALESSANDRO FURRER

Sales Director
Fidelity International

RELATORI
bottom of page